Locale “smart”: sì o no?

Consideriamo le alternative  per la ristorazione.

Non solo just eat. Il locale contemporaneo è sempre più orientato verso il digitale. Dal menu online, ai qr code, alle app sviluppate ad hoc…

La tecnologia sta prendendo sempre più piede nel nostro modo di vivere, anche nei settori più legati alla tradizione.

Un esempio? Ristoranti, pub, bar, locali, club, circoli… leggi questo articolo e scopri da dove puoi iniziare per la digitalizzazione del tuo locale!

servizi marketing e pubblicità per ristoranti

Software di gestione

Una delle grandi rivoluzioni nel campo della ristorazione smart sono i software di gestione, che permettono un controllo quasi a 360° sul tuo ristorante. Un software è un insieme di istruzioni che vengono date al computer per eseguire un compito. 

Un software di gestione, nello specifico, è un particolare tipo di software che permette alle imprese di gestire i processi aziendali, velocizzandoli e semplificandoli. 

Cosa puoi fare con i software di gestione?

Grazie a queste tecnologie, in tempo reale, puoi (anche se non sei, fisicamente, nel tuo ristorante):

  1. sapere se ci sono dei tavoli occupati in quel momento; 
  2. tenere un inventario che si aggiorna automaticamente quando vendi qualcosa;
  3. ricevere una notifica quando un prodotto sta terminando;
  4. visualizzare dei report dettagliati sulle vendite e sugli incassi, 
  5. fare confronti sull’andamento del locale in specifici periodi dell’anno e così via! 

Insomma, è un ottimo strumento per tenersi aggiornati su tutti gli aspetti della propria attività

Nel locale digitale il menu diventa un QR CODE

Ormai sarà capitato a tutti, almeno una volta, di sedersi al tavolo di un bar o un ristorante e dover consultare il menu tramite il famoso QR CODE

Ecco, questa è un’altra rivoluzione smart che ha colpito anche il settore ristorativo, sviluppatasi in Italia  durante il periodo nero del Covid. 

menu qr code per ristoranti, pub, locali, pizzerie, take away

Ma come funziona il menù digitale con QR CODE?

Come si crea?

Per creare il QR code bisogna innanzitutto creare la pagina di destinazione, ovvero il collegamento, che può essere una pagina del sito web, oppure una pagina dedicata al menu. A questo punto, tramite strumenti online si genera il QR code vero e proprio. Una volta concluso si può personalizzare, ad esempio con il logo del locale.

Come il ristoratore può usare il QR code?

Una volta che ha il QR CODE, il ristoratore può decidere dove preferisce posizionarlo. Si può collocare direttamente sul tavolo, oppure si può creare un supporto adatto. Può inoltre decidere di condividerlo ad esempio sui social network, per avere maggiore visibilità. 

Come lo usa il cliente?

Il funzionamento è davvero semplice. E’ necessario solo avere installata sullo smartphone un’app per la scansione dei QR code (ma la ricerca per immagini di Google è una validissima alternativa!). il cliente dovrà solamente inquadrare il QR CODE tramite la fotocamera del suo cellulare e il gioco è fatto! Il telefono si collegherà immediatamente al menu digitale!

Vorresti creare un menu digitale per il tuo locale? Prova il servizietto di Comunicazione Chiara dedicato ai menu digitali!

Unpopular opinion: io, detto sinceramente, preferisco il caro e vecchio menù cartaceo, che te lo puoi sfogliare e accarezzare, riuscendo quasi ad assaporare già i piatti che sono nella lista! 

(Si, mi riferisco anche a quei menu con mille piatti, più lunghi di Guerra e Pace!)

Se tu (come me), preferisci un classico menu sfogliabile con vere pagine di carta, il servizietto dedicato all’impaginazione dei menu cartacei per locali più tradizionalisti!

Addio alle prenotazioni telefoniche

Un’altra novità smart per il settore ristorativo riguarda il modo in cui prenotare un tavolo! Adesso tantissimi locali stanno rivolgendo l’attenzione ad applicazioni create ad hoc per gestire le prenotazioni

Non solo una comodità per il cliente, che può riservare il suo tavolo in qualsiasi momento  senza stressarsi se il locale non risponde al telefono. 

Per esperienza personale posso assicurare che le persone prendono alla lettera il concetto di “prenotare in qualsiasi momento”!

E’ un servizio vantaggioso anche per il gestore, perché tutte le prenotazioni sono registrate automaticamente e non si deve impazzire con agende stra piene di appunti e foglietti volanti che potrebbero sparire da un momento all’altro! 

Digitalizzazione delle consegne (e del tuo locale)

Il settore della ristorazione ha subito un profondo cambiamento negli ultimi anni grazie alla digitalizzazione delle consegne

food delivery, app per consegna cibo a domicilio

Tramite una piattaforma web o un app sullo smartphone l’utente finale può, in pochi e semplici passaggi, ordinare quello che vuole e farselo portare direttamente a casa. 

L’adozione di queste nuove tecnologie, sdoganate dai colossi del settore che tutti conosciamo, ha infatti permesso ai ristoranti di: 

  • migliorare l’esperienza del cliente; 
  • aumentare la propria efficienza; 
  • ampliare il loro raggio di azione. 

 Ci sono 2 opzioni che il gestore del locale può intraprendere: per digitalizzare il processo di consegna:

  1. Il ristorante investe e crea il suo sistema di gestione… e su questo ti consigliamo di consultare i servizi digital & web, studiati per digitalizzare il tuo locale in modo veloce e economico!

  2. Il ristorante assume terzi (come, gli ormai famosissimi anche in Italia, Just Eat, Deliveroo,…) a cui appaltare servizi come la consegna del cibo.

 Alcuni dei vantaggi sono:

  • risparmio di denaro sui costi del personale; 
  • gestione del magazzino più efficiente; 
  • riduzione dei tempi di attesa per il cliente (immaginate il locale pieno al sabato sera che si deve anche occupare delle consegne!). 

Gli svantaggi:

Tuttavia, possono insorgere alcune criticità, come la mancanza di flessibilità nelle consegne e la perdita di controllo sulla qualità del cibo. 

 Le piattaforme come Uber Eats, Deliveroo e Just Eat hanno permesso ai ristoranti di raggiungere un pubblico più ampio e di gestire una mole maggiore di le consegne in maniera più efficace, ma di contro per i ristoranti può comportare costi elevati come tariffe di servizio e commissioni sui pagamenti. 

I camerieri non prendono più le ordinazioni (e non portano nemmeno i piatti)

Eh già, è proprio così! Uno dei trend più innovativi e tecnologici nella ristorazione sono i camerieri robot! 

Questi “camerieri” si stanno già diffondendo in molti ristoranti nel mondo. 

un robot serve un cliente

 Cosa sono in grado di fare i “camerieri digitali”?

  • Possono accoglierti al ristorante, 
  • accompagnarti al tavolo, 
  • prendere le ordinazioni 
  • e infine anche portare al tavolo le consumazioni!

Molte persone sostengono che questi robot siano la svolta per risolvere il problema della carenza di personale qualificato nei ristoranti!

Ma sarà davvero così? I robot saranno il futuro della ristorazione? 

Ecco qualche esempio di chi crede sia proprio così: 

Dennis Reynolds, preside della Hilton College of Global Hospitality Leadership all’Università di Houston, è d’accordo con questa affermazione: questa è la direzione che il mondo sta prendendo.

E infatti la sua stessa scuola ha adottato un robot nel suo ristorante, per rendere il servizio più efficiente e alleggerire il carico di lavoro del personale. 

Il caso del Piccolo Chef (Le Petit Chef)

Il caso del “Le Petit Chef” è un altro caso di innovazione che riguarda il mondo della ristorazione. 

Questa tecnologia di mappatura 3D è presente in 35 ristoranti nel mondo, e adesso è sbarcata anche in Italia, a Roma, all’interno di uno dei ristoranti dell’Hotel Aleph Rome. 

 Le Petit Chef è lo “chef più piccolo al mondo” viene proiettato sul tavolo dei commensali e viene raffigurato mentre prepara delle deliziose pietanze. 

 Questo piccolo chef, alto solo 6 cm, accompagnerà i clienti in un viaggio gastronomico molto immersivo e unico. 

Locali digitali e smart: si o no? 

PRO:

  • gestione semplificata del locale e degli ordini; 
  • personalizzazione dell’esperienza per il cliente (tramite la raccolta dei dati si possono avere maggiori informazioni sui gusti e le preferenze dei clienti); 
  • maggiore efficienza nella gestione del locale.

CONTRO:

  • dipendenza dalla tecnologia (se per caso dovesse esserci un black out o dovesse interrompersi la connessione a internet potrebbero esserci dei problemi); 
  • il contatto con il cliente viene meno; 
  • problemi di sicurezza e privacy dei dati dei clienti; 

cin cin tra robot e umano

Siamo giunti alla fine del nostro viaggio nell’innovazione tecnologica della ristorazione, e abbiamo visto quante novità sono arrivate! 

Adesso sorge spontanea una domanda: locali smart, si o no? Tu cosa ne pensi? Raccontaci la tua opinione o la tua esperienza come ristoratore nei commenti! 

Hai un locale e vorresti renderlo un po’ più high tech (anche senza spendere un patrimonio?). Corri a vedere i servizi che offriamo online per digitalizzare il tuo locale e renderlo concorrenziale in questo mondo in evoluzione o chiedici una consulenza gratuita!

https://comunicazionechiara.

 

Apri chat
Chatta con Comunicazione Chiara
Ciao, sono Chiara, posso esserti utile?